SUPER WALLS BIENNALE STREET ART 2023

MEET THE

ARTIST

KERA1

L’artista Christian Hinz (alias Kera1), nato nel 1985 a Berlino, progetta e pittura facciate da oltre 23 anni. Fortemente influenzato dai suoi studi di grafica e dalla passione per le linee rette, la struttura e la superficie, ha sviluppato il proprio stile attraverso l’assidua pratica con vernice spray e pennelli.

Il suo lavoro è geometrico e astratto, ma allo stesso tempo spaziale. In questo senso la grafica e l’estetica giocano un ruolo importante. L’opera d’arte è guidata da una combinazione che cattura l’ambiente circostante in relazione ai suoi colori, oltre che da impulsi derivanti dall’amore dell’artista per le componenti tattili e tecniche.

Murales e progetti di Kunst am Bau (arte sull’architettura) da lui creati sono presenti in tutto il mondo: dall’Europa al Qatar, al Messico, alla Georgia e alla Gran Bretagna. L’artista è stato rappresentato anche da gallerie e in fiere d’arte, per le quali ha dipinto su tela o realizzato oggetti, rappresentando il suo stile in modo più compatto e dettagliato.

MEET THE

OPERA 2023

In quest’opera dominano le sfumature dei toni del blu e dell’azzurro, in un insieme di forme astratte, amorfe e dai contorni decisi. L’intreccio che deriva da forme e colori vuole essere un richiamo alla luminosità del cielo e alla calma che sa trasmettere nelle giornate serene. Qua e là nel murale compaiono dei tratti di colore rosso. Essi catturano lo sguardo durante l’osservazione e rappresentano un forte contrasto con i colori freddi predominanti. Nella simbologia dei colori, il rosso rappresenta la vitalità, l’energia, la creatività, mentre il blu è simbolo di calma. A partire da questi significati il tema del rispetto viene collegato ai luoghi dell’apprendimento scolastico. Nelle aule e nei cortili della scuola, questa in cui è realizzato il murale, ma anche in tutte le altre, si dovrebbe respirare la calma del sentirsi a proprio agio, in un ambiente sicuro e protetto, ma anche il coraggio e l’energia per far esplodere la propria personale individualità. Guardando questo murale ciascuno spettatore potrà catturare dei preziosi dettagli e allo stesso tempo l’armonia dell’insieme. In uguale misura a scuola si è singolari e plurali: importanti destinatari di rispetto per la propria unicità, ma anche forti nel senso di comunità e di appartenenza al gruppo.