Il progetto
Dal 6 al 16 Giugno 2019 le città di Padova e di Abano Terme hanno ospitato la prima edizione di Super Walls - Festival Biennale della Street Art, un’iniziativa che ha visto la partecipazione di artisti italiani e francesi e che ha avuto come obiettivo la riqualificazione del territorio urbano e suburbano mediante l’apporto culturale che questa forma d’Arte sta offrendo in tutto il mondo (casi di successo in Europa sono, ad esempio, Rennes e Parigi in Francia, Berlino in Germania, etc.). La manifestazione ha visto gli Artisti selezionati dipingere, ognuno con il proprio stile, alcune superfici di edifici messi a disposizione da soggetti Pubblici e/o privati.
Durante il Festival ci sono state, inoltre, iniziative collaterali (momenti musicali, incontri con gli artisti e contest) in vari punti delle città coinvolte.
La seconda edizione di Super Walls torna a colorare le città di Abano Terme, Padova e di altri sei comuni della provincia di Padova (Albignasego, Limena, Mestrino, Tombelle di Saonara, Sarmeola di Rubano e Veggiano) dal 5 al 20 giugno 2021. Al lavoro ci sono 40 street artist, di cui 12 donne coinvolte nello spin-off WonderWalls, provenienti da cinque paesi europei e impegnati ad elaborare il tema della rinascita su 35 superfici messe a disposizione da realtà private e istituzionali, aziende, strutture ricreative, supermercati, istituti religiosi, fino all’Università degli Studi di Padova e agli ospedali cittadini.


L'edizione 2021 di Super Walls - Biennale di Street Art di Abano Terme e Padova è curata dalla critica d’arte Dominique Stella e dal gallerista Carlo Silvestrin, e vede la partecipazione degli street artist padovani Alessio-B, Any, Axe, Boogie.EAD, Joys, Orion, Peeta, Roulè, Tony Gallo, Yama e Zero Mentale, e di numerosi nomi noti del panorama internazionale, tra cui le olandesi JDL e Nina Valkhoff, le spagnole Medianeras, Nuriatoll, Doa Oa, Spok e gli Alegría del Prado, i francesi Nerone, Daco, Anna Conda, David Karsenty e il collettivo La Crémerie, la tedesca Julia Benz. Altri artisti italiani che si esibiranno nell’applicazione del loro filtro creativo rispetto al tema della rinascita alle porte dell’era post-pandemica sono: Alessandra Carloni, Ale Senso, Evyrein, Gabriele Bonato, Mrfijodor, Paolo Psiko, Shife e Ra.Men.

Artisti italiani: Alessandra Carloni, Alessio-B, Ale Senso, Any, Axe, Boogie.EAD, Joys, Evyrein, Gabriele Bonato, Mrfijodor, Orion, Peeta, Paolo Psiko, Ra.Men,Roulè, Shife,Tony Gallo,Yama e Zero Mentale.
Artisti stranieri: Anna Conda (Francia), Daco (Francia), David Karsenty (Francia), Doa Oa (Spagna), JDL (Paesi Bassi), Julia Benz (Germania) Medianeras (Spagna, Nerone (Francia), Nina Valkhoff (Paesi Bassi), Nuriatoll (Spagna), , Spok (Spagna) e il collettivo La Crémerie (Francia).
Curatori: Dominique Stella e Carlo Silvestrin.